Queste sono alcune delle domande che i nostri clienti ci pongono quando decidono di utilizzare il vetro per la realizzazione delle loro scale. Di seguito vi esponiamo una descrizione tecnica ed esplicativa delle tipologie di vetro utilizzato per balaustre, ringhiere, parapetti e pedate o gradini in vetro.
Il vetro è ampiamente utilizzato da Alfa Scale sia per quanto riguarda la realizzazione di ringhiere e balaustre a protezione del foro, sia per la costruzione delle pedate o gradini, in osservanza della norma di sicurezza di riferimento per la scelta e l’uso dei vetri in ambito edilizio che in Italia è la UNI7697/07.
La tipologia di vetro utilizzato da Alfa Scale è stratificato o anche nominato”vetro laminato” ed è considerato “vetro di sicurezza”. Il vetro stratificato si può definire come un pannello composto da due o più lastre di vetro unite tra loro su tutta la superficie mediante l’interposizione di materiale plastico (in genere polivinilbutirrale o PVB).
La stratificazione impedisce al vetro di dividersi in molteplici frammenti nell’eventualità di una rottura accidentale in quanto in questo caso lo strato intermedio di PVB agisce mantenendo fissati a se gli strati di vetro che lo circondano evitando di mettere in pericolo oggetti o persone vicine. In particolari situazioni nelle quali è consigliabile un vetro eccezionalmente resistente, a richiesta è possibile fornire lastre che come strato intermedio hanno, al posto del classico PVB, un particolare materiale plastico denominato SGP (SentryGlas Plus) conosciuto anche come “plastico anti-uragano”, che conferisce al vetro un notevole incremento in fatto di rigidità, resistenza meccanica e “mantenimento della forma” anche in caso di rottura degli strati di vetro.
Il vetro utilizzato da Alfa Scale oltre ad essere stratificato è, nella quasi totalità dei casi, vetro temperato.
Il vetro temperato viene ottenuto per indurimento tramite trattamento termico; il materiale viene portato ad alte temperature (600/700 °C) e successivamente raffreddato istantaneamente in modo da avere una compressione permanente capace di dare maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche, aumentando la durezza di circa sei volte rispetto ad una normale lastra di vetro non temperato e riducendo notevolmente anche il rischio di rottura per shock termico. Il vetro temperato termicamente in caso di rottura si sbriciola in piccoli frammenti inoffensivi che rimangono “legati” al PVB intermedio descritto in precedenza. L’unico caso in cui non è necessario utilizzare vetro temperato è nelle pedate in vetro supportate da speciali telai in ferro. I vetri temperati termicamente possono però avere un maggior rischio di rottura spontanea nel tempo, causata dall’inclusione nel vetro di cristalli di solfuro di nichel. Per evitare ciò, in particolar modo nelle realizzazioni di vetri che fungono da struttura portante, a richiesta si può effettuare il cosiddetto HST (heat soak test) che consiste nel collocare le lastre di vetro temperate in un forno di stabilizzazione termica con ambiente interno a temperatura costante, controllata ed uniforme di 280-290°C per un determinato periodo in modo da portare a rottura e quindi eliminare preventivamente i vetri potenzialmente instabili. L’HST è regolato dalla norma UNI EN 14179. Le tipologie di vetro utilizzate da Alfa Scale si dividono innanzitutto in due categorie principali:
Le ringhiere in vetro trasparente naturale, hanno una leggera colorazione verdastra dovuta dalla normale presenza al suo interno di ossido di ferro. Attraverso uno speciale procedimento è possibile eliminare il 90% di ossido ottenendo così il vetro extrachiaro. Le ringhiere in vetro extrachiaro sono sicuramente superiori in merito all’aspetto estetico estremamente neutro, la trasparenza elevata, l’elevatissima trasmissione luminosa e l’eccezionale resa colore. Soprattutto nel caso di spessori elevati il vetro extrachiaro risulta pressochè incolore. Nel caso di smaltature l’assenza di riflesso verde del vetro extrachiaro garantisce un colore particolarmente brillante. Sono poi disponibili vetri trasparenti speciali che contengono nell’impasto particolari componenti che rendono il risultato finale notevolmente apprezzato; si tratta del vetro trasparente antracite e del vetro trasparente bronzo. Nel caso non si desideri la trasparenza del vetro è possibile tramite un particolare trattamento di acidatura su una faccia del vetro ottenere un risultato di opacità.
Alfa Scale fornisce, a richiesta, vetri laccati in numerose tonalità quali bianco, nero, grigio perla, azzurro, giallo viola. Per quanto riguarda gli spessori dei vetri utilizzati si va dallo stratificato 4+4 o 5+5 nel caso di ringhiere in vetro con montanti (caposcala) in ferro o acciaio inox che agiscono da supporto, stratificato 8+8 o 10+10 nel caso di parapetti , ringhiere “autoportanti” (senza montanti in ferro o acciaio inox), 6+6+6 o 8+10+8 per pedate, gradini in vetro, a seconda delle dimensioni e dalla presenza o meno di telai di supporto.
caratteristiche vetro temperato